Terrinca

Altezza: 500 m s.l.m. Abitanti: 421 (censimento agosto 2009) Chiesa: SS Clemente e Colombano Patrono: SS Clemente e Colombano (23 novembre) Eventi e Tradizioni: S. Rocco (16 agosto), Processione di S. Rocco (15 agosto), Festa di rievocazione Medievale

2-terrincass-clemente-e-colombano

Descrizione

POSIZIONE GEOGRAFICA

Piccolo paese adagiato ai piedi del monte Corchia, cinto da boschi di castagni ad una quota di 500 m. s.l.m. Sulla strada Seravezza-Levigliani, dopo il canale delle Lame, si lascia la via d'Arni, si passa dall'abitato di San Rocco e si entra in Terrinca.

STORIA

Il toponimo viene collocato tra i nomi germanici come Turo, Turingo, Turino, Tura, Terrina; probabilmente da Turinca, alterato per etimologia volgare da terra. Un'altra ipotesi è la derivazione da Turingia, regione tedesca dalla quale si potrebbe pensare provenisse quel gruppo di gente armata che si stabilì in Versilia durante una delle tante invasioni in Italia.

Il paese è il più antico della Versilia. Reperti risalenti al III e II secolo a.C. Consistenti in tombe a cassetta e arredi funerari furono ritrovati nella valle di Terrinca. Si ritiene sia stata fondata dai coloni lunensi al tempo di Roma. Le prime testimonianze scritte risalgono al 766 d.C., all’epoca della dominazione longobarda in Italia.

In una sentenza del 1347, emessa dal conte Ranieri Donoratico Della Gherardesca capitano di Pisa, è citata anche Terrinca come zona di confine dei possessi che dovevano tornare ai Nobili di Versilia.

Nel 1376 diviene comune autonomo assieme a Levigliani. Nel 1386 si ha notizia della chiesa dedicata a S. Clemente e S. Colombano. La reputazione della comunità crebbe al punto che, nel 1406, riuscì a ottenere dalla diocesi di Luni e Sarzana la possibilità di battezzare i neonati.

Nel 1484 il paese passò sotto il dominio fiorentino. Nel 1606 si tentò di stabilire i confini deibeni comunali di Terrinca a uso civicoper farne un nuovo libro.

Nel 1879 venne inagurata la Strada Nuova prevedendo il pagamento di un pedaggio per quarantacinque anni.

 

MONUMENTO AI CADUTI

Il monumento è alto circa 5 metri e rappresenta la figura del Redentore, a firma di Armando Poli ed inaugurato nel 1933. Si trova nel Parco della Rimembranza assieme a 38 targhe con altrettanti nomi posti alla base di annosi cipressi: da un lato la scritta “Terrinca ai suoi gloriosi figli caduti per la Patria” e dall'altro “Perchè l'Italia salisse essi offersero in dono la vita 1858-1918”.

MONUMENTO AI CADUTI DELLA II GUERRA MONDIALE

Il gruppo marmoreo, poggiato su un basamento, ad onore dei compaesani caduti, eca la scritta “Terrinca in onore ai suoi Caduti dispersi militari e civili posa a ricordo del loro sacrificio questa memoria 1940-1945”, con l'Italia raffigurata tra uno studente ed un militare. È stato inaugurato il 12 giugno 1955.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

  • Giannelli, Giorgio Almanacco Versiliese, Edizioni Versilia Oggi, 2001, vol. 4 (vedi voce “Terrinca”, “San Colombano” e “Santi Clemente e Colombano”)
  • Gierut Lodovico (a cura di), Monumenti e Lapidi in Versilia in memoria dei Caduti di tutte le guerre, Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra – Comitato provinciale di Lucca, 2001.

Modalità di accesso

In macchina e a piedi

Indirizzo

Terrinca

Ultimo aggiornamento: 17/08/2023, 07:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie