Chiesa di S.Michele Arcangelo

La Chiesa di S.Michele Arcangelo a Farnocchia

2-chiesa_farnocchia
Chiesa

Descrizione

Secondo gli studi fatti dal professor Antonucci, la chiesa risale a prima del Mille: infatti, a giudicare dai vari simboli che appaiono scolpiti in numerose bozze della facciata e dalla stessa intitolazione a San Michele Arcangelo, fatto molto frequente nel periodo della dominazione longobarda (VIII°-IX° sec.), la chiesa risalirebbe all'epoca delle pievi romaniche più antiche della Versilia. La struttura originaria era a una sola navata, composta di pietre quadrate e adornata di marmi provenienti dalle cave vicine. Menzionata nelle Rationes decimarum del 1260, fu prima dipendente dalla pieve di Santa Felicita in Valdicastello, poi fece parte della pievania di Stazzema e, dopo essere stata eretta in parrocchia nel 1563, con questa passò dalla diocesi di Lucca a quella di Pisa il 18 luglio 1789. Nell’interno della chiesa troviamo ben 5 altari, ricchi di marmi policromi lavorati a tarsia: altare maggiore, con ciborio e due antiche statue di marmo bianco raffiguranti San Michele e San Girolamo con un Cristo ligneo attribuito a Roberto Cipriani; altare del Corpus Domini con due colonne di marmo mischio e una pala lignea in bassorilievo policromo raffigurante l'Ultima Cena, sempre opera del Cipriani; altare della Cintola, con sculture in rilievo di marmo statuario a torciglione; altare di San Michele, con quadro raffigurante la Madonna con Bambino e i santi Michele Arcangelo, Giuseppe, Luigi, Apollonia e Girolamo; altare del Rosario, con ciborio con due colonne di marmo a torciglione, statua della Madonna di marmo bianco con 15 bassorilievi raffiguranti i misteri del rosario. Inoltre possono essere ammirati un magnifico Ciborio di Lorenzo Stagi, opera del 1497, oggi adottato come fonte battesimale al posto dell'antico battistero, realizzato nel 1593 probabilmente da Donato Benti; il pulpito in marmo con le sculture dei quattro evangelisti, opera del 1739 di Carlo Andrea Comi di Carrara e il monumentale organo del 1748 costruito da Domenico Lancioni.

Modalità di accesso

In auto

Indirizzo

Via Cerro - Farnocchia (LU)

Contatti

Via Cerro, 55040 Farnocchia LU

Telefono: 0584 777072

Ultimo aggiornamento: 23/08/2023, 10:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie