Terminata la messa in sicurezza della via di accesso al paese di Pomezzana per 320mila euro. Verona: «Opera di contenimento imponente che ha risolto un problema annoso. Mentre partono altri due cantieri sulla difesa del suolo dei nostri borghi»

Dettagli della notizia

Un lavoro imponente, finanziamento dai fondi del Pnrr, e praticamente concluso in questi giorni, che ha permesso di mettere in sicurezza il tratto di via che si trova all’accesso del borgo di Pomezzana.

Data:

14 Luglio 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. La strada rischiava di sgretolarsi a valle, a causa di un canale di scolo sottostante che negli anni aveva eroso la scarpata rischiando via via di scalzare anche la sede della carreggiata. Un lavoro imponente, dal costo di 320mila euro, finanziamento dai fondi del Pnrr, e praticamente concluso in questi giorni, che ha permesso di mettere in sicurezza questo tratto di via che si trova all’accesso del borgo di Pomezzana.

«È stato un lavoro complesso ma fortemente necessario per la frazione di Pomezzana – commenta il sindaco di Stazzema Maurizio Verona -. Riguardava la viabilità in due tratti (essendo fatta a zig zag): in prossimità dell’abitato, dove si era creato uno svuotamento sotto la strada, e più a valle dove lo smottamento del Canale delle Vigne, che avveniva ad ogni pioggia intensa, provocava l’invasione della corsia di marcia con materiali inerti trascinati dallo stesso canale. Questa è una opera di contenimento imponente realizzata con ingegneria naturalistica, una grande scogliera che ha ridisegnato la barriera al piede, una rete che contiene l’eventuale scivolamento di materiali solidi, e un muro di cemento armato sotto strada. Così è stato risolto un problema annoso scongiurando il rischio crollo della strada di accesso al paese di Pomezzana».

Il lavoro di progettazione e intervento sulla difesa del suolo, da parte dell’amministrazione comunale di Stazzema e dell’ufficio lavori pubblici, tuttavia è costante. Infatti, «contestualmente, in questo mese, partiranno altri due cantieri proprio sulla difesa del suolo: uno a Pruno, e uno a Farnocchia, di 480mila euro e 120mila euro – prosegue il sindaco Maurizio Verona -. Inoltre abbiamo richiesto ulteriori finanziamenti per risolvere in modo definitivo le problematiche dell’ultimo evento calamitoso, del 18 aprile, e che riguardano la frazione di Retignano in prossimità del canale Acqua Filante, nella zona di La Porta in due punti, e a Cansoli».

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025, 10:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings