Sono 9 i metati che si sono accesi a Stazzema: gli antichi essiccatoi in pietra nei boschi dell’Alta Versilia tornano di nuovo a fumare con le castagne

Dettagli della notizia

«Nel nostro comune - commenta l’assessore alle tradizioni popolari Anna Guidi - la castagna è regina, una tradizione che ha ripreso vigore grazie alle comunità e a privati che comunque accolgono e mettono a disposizione».

Data:

14 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Di nuovo perché è il momento dell’anno in cui sono chiamati a svolgere la loro funzione. Di nuovo perché, in ripresa da qualche tempo e in abbandono prima, conobbero la decadenza: franati graticci e tetti, avviluppati da edere e rovi i muri, macerie sparse. La filiera della castagna è in ripresa. Si torna a “rimondare” e raccogliere le castagne. Il grembiale è tramontato, sostituito da capaci canestri. Ma il resto identico: rimondatura, raccolta, essiccazione, spuleggiatura e macinatura, castagnacci, mondine, ballotti, secchine, manifregoli, ciacci e polenta.

Nel Comune di Stazzema la tradizione del metato conta più presidi. Ad oggi questi in elenco: Pruno-Volegno con il metato della comunità, Pomezzana con i metati di Marco Viviani, di Moreno Gherardi e di Mara Gherardi (ben tre), a Retignano con il metato di Simone Battistini, al Colle sopra località Orzale il metato di Raffaello Barsanti, a Terrinca il metato Al Turino di Debora Boccelli, sempre nella frazione di Terrinca in località Borra del Re di Debora e Marino Boccelli, infine a Farnocchia con il metato in località Carraglia del Ciari. Non manca, a Retignano, la spuleggiatrice antica di Massimiliano Bazzichi e al mulino antico di Pruno si aggiunge l’attività di quello della Unione dei Comuni installato a Palazzo della Cultura a Cardoso. Il mugnaio è il valente Egisto. «Nel nostro comune – commenta l’assessore alle tradizioni popolari Anna Guidi – la castagna è regina, una tradizione che ha ripreso vigore grazie alle comunità e a privati che comunque accolgono e mettono a disposizione. Nella circostanza informo che a breve saranno pubblicati i quattro volumi di Lido Gherardi, stazzemese e maestro di scuola elementare, nonché disegnatore raffinato. Nel terzo volume grande spazio va alla selva. Questa opera, pubblicata negli anni Novanta, è un tassello fondamentale del mostra archivio di memorie ed è imprenscindibile nella narrazione della nostra identità montanara. Un grazie a chi si fa carico delle varie fasi e ha speso energie a mantenere funzionanti le strutture. Grazie anche all’Unione dei Comuni che ha impiantato un macchinario nuovo, quest’anno a pieno regime».

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025, 13:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings