Progettare la memoria: terza Masterclass a Sant’Anna di Stazzema in collaborazione con l’Università di Pisa. Tra i docenti l’architetto statunitense Stephen Pd Chu e l’artista della luce Marco Nereo Rotelli

Dettagli della notizia

Le lezioni si svolgeranno dal 28 luglio al 1° agosto alla Fabbrica dei Diritti nel Parco nazionale della Pace e coinvolgeranno 20 studenti universitari. Il focus sarà sulla progettazione di un teatro all’aperto e la valorizzazione di piazza Anna Pardini

Data:

27 Luglio 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Dal lunedì 28 luglio a venerdì 1 agosto il Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema sarà luogo di formazione, con professori universitari, artisti ed esperti di architettura. In quella settimana si svolgerà infatti la terza edizione della Masterclass “Progettare la Memoria”. Un progetto, nato su idea del professore e architetto Enrico Bascherini, che ne è coordinatore, e del sindaco di Stazzema e presidente dell’Istituzione Parco nazionale della Pace Maurizio Verona, che è teso ad affrontare la progettazione architettonica legata però ai temi della memoria, a tutto tondo, occupandosi non solo di memoriali ma anche di teatri, edifici o spazi all’aperto che sono strettamente significativi e rappresentativi di una storia e di una memoria collettiva. La Masterclass avrà 20 studenti iscritti (un numero maggiore rispetto agli scorsi anni) e si svolge sotto l’egida del Parco nazionale della Pace, in stretta collaborazione con l’Associazione Martiri di Sant’Anna e con l’Università di Pisa il dipartimento Destec (Dipartimento di ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni) valendo anche per i Crediti formativi universitari.

«La masterclass rientra nel progetto ambizioso dell’amministrazione comunale – spiega il sindaco di Stazzema Maurizio Verona -, che è quello di portare gli studenti di tutte le età a conoscere il Parco nazionale della Pace e la storia di Sant’Anna di Stazzema. La visione lungimirante è quella di aprire una sezione dell’Università qui, e dedicarla ai temi della pace e alla storia dei tragici fatti del 12 agosto 1944. Siamo soddisfatti per i rapporti intrapresi con l’Università di Pisa, il dipartimento di ingegneria, e per il successo riscosso quest’anno dalle lezioni: ci sono state infatti tante adesioni completando velocemente lo spazio disponibile per gli studenti. Abbiamo un obiettivo importante nel consolidare questo rapporto, ma anche per avviare idee progetto per ampliarlo. Terremo anche in considerazione i progetti che verranno elaborati dagli studenti, come la valorizzazione di piazza Anna Pardini o il teatro all’aperto adiacente alla Fabbrica dei Diritti: idee che potranno essere sviluppate per migliorare i servizi nel Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. Ringrazio per la collaborazione il professore Enrico Bascherini, e l’architetto americano Stephen Pd Chu per la partecipazione». Stephen Pd Chu è un membro del team che si sta occupando dell’espansione urbanistica della città statunitense di Manhattan, viene spesso in vacanza in Versilia e venuto a conoscenza di questa formazione ha espresso il desiderio di parteciparvi.

Il coordinatore della Masterclass “Progettare la Memoria” sarà appunto il professore Enrico Bascherini, docente dell’Università di Pisa del Corso di teoria e tecniche della progettazione, del dipartimento Destec, con la direzione scientifica curata con il professore Luca Lanini dell’Università Pisa. «I temi su cui ci concentrerò quest’anno – spiega l’architetto Bascherini – riguardano l’ipotesi di realizzare un teatro all’aperto della memoria, la riqualificazione di piazza Anna Pardini in funzione dell’installazione della scultura dedicata alle donne coraggio di Sant’Anna, che verrà realizzata dall’artista Anna Multone, e quest’anno la novità sarà la riqualificazione della torre dell’Argentiera, un rudere dimenticato da far diventare una torre della memoria e della pace. Questo sta diventando un appuntamento fisso e le iscrizioni sono cresciute a tal punto che abbiamo dovuto fare una selezione in base ai posti disponibili: infatti in queste lezione si tratta un tema, la progettazione della memoria, che solitamente nei corsi tradizionali di ingegneria e architettura non viene preso in esame; quindi colmiamo un gap. È una idea nata dopo che ho conosciuto cinque anni fa il superstite Enrico Pieri e poi Umberto Mancini, oggi presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna, e parlando con loro e il sindaco Maurizio Verona di come valorizzare la Fabbrica dei Diritti».

Il Parco nazionale della Pace metterà a disposizione degli studenti, provenienti dalle Università di Genova, Firenze e dall’Accademia delle Belle Arti di Carrara, alcuni alloggi: un’azione che è tesa anche a far rivivere il borgo martire di Stazzema. Nei cinque giorni di masterclass i ragazzi la mattina svolgeranno le lezioni e il pomeriggio i laboratori didattici. Sabato 1 agosto ci sarà la consegna dei diplomi, alla presenza del Presidente del Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema Maurizio Verona, del presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema Umberto Mancini, del presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, e del direttore del Dipartimento Destec – Presidente del corso di Laurea Ing. Edile Architettura Università di Pisa. Sono di caratura nazionale e internazionale, invece, i docenti chiamati a tenere le lezioni. Ecco i nomi: Dott. Francesco Marchetti, Prof. Fabrizio Arrigoni, Prof. Walter Scelsi, Prof. Annamaria Ducci, Prof. Marco Maretto, Marco Nereo Rotelli, Fabrizio Scoppa, Prof.ssa Angela Torricelli, Stephen PD Chu.

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025, 15:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings