Pratiche edilizie: da ora i tecnici professionisti le presenteranno online sul sito del Comune. Più trasparenza per i cittadini e snellimento delle procedure

Dettagli della notizia

Pratiche edilizie: da ora i tecnici professionisti le presenteranno online sul sito del Comune Più trasparenza per i cittadini e snellimento delle procedure

Data:

18 Marzo 2024

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Dalla scorsa settimana, architetti, ingegneri, geologi e geometri, dovranno utilizzare il nuovo portale attivo sul sito internet del Comune per poter presentare tutte le istanze relative all’edilizia privata. Un enorme vantaggio sia per i professionisti del settore, che avranno una procedura molto più snella e veloce, che per i privati cittadini che vorranno consultare in totale trasparenza gli atti dell’edilizia (che si configurano come pubblici), senza doversi recare in municipio e chiedere fisicamente l’accesso agli atti.

Le pratiche che ora finiranno direttamente nel gestionale digitale dello sportello unico dell’edilizia sono queste: permesso di costruire, permesso di costruire in sanatoria, la Scia edilizia, la Scia edilizia in sanatoria, la Cila edilizia, la Cila edilizia tardiva, la Cil edilizia, la dichiarazione di agibilità o abitabilità, le varianti a qualsiasi titolo edilizio, le volture a qualsiasi titolo edilizio, e le integrazioni a qualsiasi titolo edilizio.

«Il sistema è stato attivato l’11 marzo, grazie ad un finanziamento del Pnrr, e in parallelo con la digitalizzazione in corso del Comune di Stazzema che ha visto anche la realizzazione del nuovo sito internet istituzionale – spiega l’assessore all’urbanistica Alessio Tovani -. Questa novità permette anche all’ufficio tecnico del Comune di automatizzare l’ingresso delle pratiche sul gestionale degli uffici che sono adibiti a recepirle. In corso c’è anche la digitalizzazione dell’archivio documenti, che verrà svolta anche questa grazie ad un bando ad hoc della Regione Toscana di 40mila euro intercettato dal Comune».

Per accedere al portale digitale l’utente deve entrare sul sito internet istituzionale del Comune di Stazzema, poi cliccare sulla sezione “Sportello edilizia” che si trova sulla home page, e infine cliccare sul link in vista. Ci sono due modi per accedere: in forma libera, solo per la consultazione, che consente di visionare le pratiche presentate da chiunque nel rispetto della privacy, e attraverso lo Spid o la Carta di identità elettronica, un metodo sia per i professionisti che per il singolo cittadino (che autenticandosi puoi consultare totalmente anche le istanze intestate al suo codice fiscale).

Ultimo aggiornamento: 18/03/2024, 12:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie