Oltre 300mila euro per la messa in sicurezza di due fronti di frana. E 400mila euro richiesti per migliorare i sentieri

Dettagli della notizia

Sono due i dissesti stradali su cui l’Unione dei Comuni Versilia interverrà entro fine anno. Uno è il rifacimento della sponda del Ponte delle Lame in località Pian di Lago, il secondo sulla viabilità di Casalina, la strada che porta alla Colombetta

Data:

28 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Sono due i dissesti stradali su cui l’Unione dei Comuni Versilia interverrà entro fine anno. Uno riguarda il lavoro di messa in sicurezza e rifacimento della sponda del Ponte delle Lame in località Pian di Lago, e il secondo sarà rivolto alla prevenzione della viabilità di Casalina, la strada comunale che porta da Cardoso alla località Colombetta, oggetto nell’inverno del 2023 di una frana che aveva interessato la scarpata e il canale sottostante. Al contempo l’Unione dei Comuni Versilia sta predisponendo un progetto da 400mila euro, da presentare su un bando della Regione Toscana, per ripristinare più sentieri dell’Alta Versilia.

I lavori sulle due strade, a Levigliani e a Cardoso, per un ammontare di 335mila euro derivanti dal Fondo della montagna, hanno l’obiettivo di ripristinare e riportare in sicurezza tratti di viabilità comunale di accesso alle aree montane: la via delle Piane porta a Pian Di Lago, località di partenza per le escursioni verso Fociomboli, il rifugio Mosceta, La Pania, mentre la viabilità di Casalina conduce all’attacco del sentiero per il monte Forato e al sentiero per il santuario di San Leonardo.

«L’Unione dei Comuni si dimostra un ente strategico – spiega il sindaco di Stazzema e presidente dell’Unione dei Comuni Maurizio Verona – per coadiuvare l’azione amministrativa dei comuni non solo nello svolgimento di funzioni delegate ma anche, come in questo caso, dimostrandosi un valore aggiunto per intercettare risorse regionali che arricchiscono il volano del turismo lento che sta caratterizzando sempre di più il nostro territorio, sviluppando una economia sostenibile».

Lo stato attuale mostra varie criticità dovute in parte alle scarse manutenzioni delle aree circostanti costituite da zone boschive in degrado e in parte ad una non corretta regimazione delle acque superficiali che verrà risolta rimodulando la carreggiata con una giusta pendenza. E’ previsto in entrambi i casi il getto di micropali, tiranti in acciaio, e cordoli in cemento armato. Nella zona di Casilina si stima un intervento di circa 110metri di lunghezza. In fase di sviluppo è invece il progetto sui sentieri, nel quale tuttavia rientrerà la pulizia delle vicinale di Ficaio e Filucchia a Stazzema, alcune vicinali ad Azzano, e fra Minazzana e Cerreta Sant’Antonio. Un altro sentiero è fra Ruosina e Farnocchia, e poi la cosiddetta vicinale di Montalto che conduce alla Buca dell’Orso. Intanto in questi giorni gli operai dell’Unione dei Comuni hanno ripulito il sentiero 106 del Cai (Club Alpino Italiano) che da Pomezzana porta all’Alpe della Grotta, che era in vari punti interrotto da piante cadute e hanno anche provveduto a sistemare alcuni attraversamenti che prima rendevano il transito pericoloso.

Ultimo aggiornamento: 28/01/2025, 18:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings