L’amministrazione comunale omaggia il dottor Maurizio Bertellotti per i quarant’anni di servizio ai cittadini di Stazzema con una iniziativa pubblica al Palazzo delle Cultura domenica 16 marzo

Dettagli della notizia

Da fine febbraio il dottor Maurizio Bertellotti ha terminato il servizio di medico di famiglia. Per quarant’anni ha avuto cura di tanti stazzemesi e non solo.

Data:

14 Marzo 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Da fine febbraio il dottor Maurizio Bertellotti ha terminato il servizio di medico di famiglia. Per quarant’anni ha avuto cura di tanti stazzemesi e non solo. Originario di Stazzema capoluogo, e di Terrinca da parte di madre, la signora Giuliana Paiotti, il dottore ha continuato a vivere il territorio non solo per professione ma anche per passione artistica. A Stazzema, dove ha casa, ha tenuto vivo il ricordo di Filadelfo e Nerina Simi recuperando e restaurando lo studio dei Simi, trasformandola in una Casa Museo. Negli anni ha anche realizzato varie mostre sui due pittori e collaborato alla conoscenza delle loro opere. Così, domenica 16 marzo, a partire dalle ore 16, presso il palazzo della Cultura di Cardoso, l’amministrazione comunale di Stazzema renderà omaggio alla carriera del dottor Maurizio Bertellotti e anche al suo impegno come uomo di cultura. Interverranno il sindaco di Stazzema Maurizio Verona, il direttore della zona distretto Asl Versilia Alessandro Campani, il dottor Daniele Spina, e Lodovico Gierut. Vi sarà comunque spazio per chiunque voglia riconoscere i meriti del dottore.

«Rendiamo omaggio al dottor Bertellotti – dice l’assessore di Stazzema Anna Guidi – sia come medico, perché per 40 anni ha avuto cura della salute degli stazzemesi, sia come uomo di cultura con una grande passione per l’arte. Dobbiamo a lui e ad Alba Tiberto Beluffi la valorizzazione del patrimonio artistico di Filadelfo e Nerina Simi. Gli siamo anche riconoscenti per il recupero dello Studio Simi e il riordino dell’Archivio dei disegni, progetti realizzati con il socio Moreno Gherardi. Adesso che ha più tempo confido di poter contare sulla sua collaborazione per realizzare eventi di qualità e prestigio».
Serena Vincenti, già assessore alla cultura nelle precedenti amministrazioni, ricorda che «il dottor Bertellotti non si è mai tirato indietro ogni qualvolta bisognava parlare di arte e dei Simi. E collaborò anche alla realizzazione della mostra degli allievi dei Simi e del Cenacolo di Stazzema».

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025, 10:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings