Inaugurata una nuova ambulanza 4×4 per la Pubblica assistenza di Stazzema

Dettagli della notizia

Una nuova ambulanza, e a trazione integrale (4x4), per la Pubblica assistenza di Stazzema inaugurata a Levigliani sabato 23 marzo.

Data:

25 Marzo 2024

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Una nuova ambulanza, e a trazione integrale (4x4), per la Pubblica assistenza di Stazzema. Così con quella messa su strada a giungo dello scorso anno, l’associazione di volontariato che ha sede a Pontestazzemese nel distretto Asl è andata a rinnovare quasi completamente il parco auto che garantisce gli interventi in emergenza. Il nuovo mezzo, adatto ad arrampicarsi sulle vie di arroccamento di cava, sulle strade bianche di Stazzema, e ottima anche in caso di neve, è stato inaugurato a Levigliani, in piazza Ortali, sabato 23 marzo. Era presente il consiglio direttivo della Pubblica assistenza di Stazzema con la sua neopresidente, eletta a fine 2023, Elisabetta Belloni, che aveva iniziato come volontaria nella stessa associazione nel lontano ’97, dopo l’alluvione della Versilia.

Il veicolo, un Ford, costato 80mila euro, è stato acquistato grazie ai contributi pervenuti dai cittadini, quelli delle aziende locali, del Circolo Arci di Vallecchia, e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. «Siamo felici – ha affermato Elisabetta Belloni - perché questa ambulanza è 4x4 e andrà a sostituire l’altra, sempre a trazione integrale, che da quasi un anno non era più utilizzabile». Infatti, le ambulanze adibite agli interventi di emergenza (la Pubblica assistenza di Stazzema nel 2023 è stata chiamata a fare 840 interventi in tutta la Versilia) devono essere sostituite dopo 10 anni dall’anno di immatricolazione o dopo 250mila chilometri. «L’abbiamo attesa due anni e ne avevamo davvero bisogno – prosegue la presidente della Pubblica assistenza -. Perché avendo un territorio montano, e piuttosto impervio, per noi è necessaria. La Ford ha faticato a consegnarcela, mentre Iveco non produce più il 4x4. Ringraziamo tutti quelli che hanno contribuito economicamente, e c’è stata una bella partecipazione con offerte in denaro. Mi auguro che la nuova ambulanza faccia sentire sempre meno le sue sirene, ma senza dubbio quando ce ne sarà bisogno noi ci siamo cercando di fare sempre del nostro meglio».

Sabato mattina, a Levigliani, era presente anche un’opera realizzata dall’artista Alberto Bitossi e che è stata donata all’associazione di volontariato.  «Siamo contenti che si riesca a rinnovare il parco macchine della Pubblica assistenza di Stazzema – commenta il vicesindaco Alessandro Pelagatti, delegato alla sanità e al sociale - migliorando il servizio sanitario di emergenza, che verrà ulteriormente reso efficiente e innovativo grazie al progetto del Proximity care che prevede la dotazione di un casco con telecamera collegato in live streaming con la centrale operativa del 118 del Versilia, in modo da poter avere il supporto in tempo reale di un medico». La Pubblica assistenza di Stazzema ha anche una terza ambulanza, che in caso di necessità va a sostituire una delle due principali, e presto l’associazione cercherà di cambiare anche quel veicolo insieme agli altri utilizzati per le terapie. «Un grazie alle aziende locali e ai cittadini che hanno sostenuto questi acquisti e in particolare alla Fondazione Cassa di risparmio di Lucca che ha sempre sostenuto in modo importante la nostra associazione di volontariato – conclude Pelagatti -. Ringraziamento poi la comunità di Levigliani che ci ha accolto per questo giorno di festa. Il prossimo mezzo mi piacerebbe inaugurarlo in un’altra frazione per sottolineare il rapporto, la vicinanza e l’attaccamento, che ci sono con il territorio e viceversa».

La cerimonia è avvenuta alla presenza del sindaco di Stazzema Maurizio Verona, il vicesindaco Alessandro Pelagatti, l'assessore Margherita Minetti, l'assessore Alessio Tovani, il presidente della Pubblica Assistenza Elisabetta Belloni, Dimitri Bettini responsabile di Anpas Toscana, e tutto il consiglio direttivo della Pubblica Assistenza di Stazzema.

Ultimo aggiornamento: 25/03/2024, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie