Il Palazzo della cultura di Cardoso spalanca le porte ai bambini

Dettagli della notizia

Fin da giovedì 16 ottobre porte aperte all’infanzia e agli adulti al seguito. Alle ore 17,00 ha preso il via il corso di musica che l’Assessorato alla cultura, grazie al contributo di Toscana Energia

Data:

21 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Fin da giovedì 16 ottobre porte aperte all’infanzia e agli adulti al seguito. Alle ore 17,00 ha preso il via il corso di musica che l’Assessorato alla cultura, grazie al contributo di Toscana Energia, ha organizzato in collaborazione con la filarmonica”Santa Cecilia” di Levigliani. A condurlo la professoressa Lucia Barsotti e il maestro Franco Maggi, una eccellenza del territorio in fatto di musica. Il corso, che interessa i bambini in età di scuola primaria, terminerà a dicembre con un saggio. Da gennaio sarà la volta dei piccoli che frequentano le scuole d’infanzia del comune.

Mercoledì 22 si inaugura la stagione dei laboratori per bambini, ragazzi e adulti. Questi ultimi anche in qualità di conduttori. La novità di questo ciclo è che a Fiammetta, presenza storica, si alterneranno varie figure: Alessio Tovani motiverà alla conoscenza della speleologia, Giovanna Guidi promuoverà il signor “Un Cinetto” per realizzare trame di lana, all’archeologa Deborah Giannessi il compito di “giocare all’archeologia” con metodo scientifico. Mercoledì 29 riprenderà anche il prestito dei libri di biblioteca diffusa.

«Sono entusiasta – dice l’assessore alla cultura Anna Guidi – del corso di musica, una espressione artistica che merita attenzione per motivazioni che investono la produzione e l’ascolto di suoni, melodie, brani ma anche per la ricaduta su apprendimenti disciplinari quali, ad esempio, la aritmetica. Mi piace anche la piega che hanno preso i laboratori del mercoledì. Alla conduzione tradizionale, rodata e apprezzata, si affianca la comunità adulta per tramandare saperi e conoscenze, in primis le custodi del tappeto del mondo, ma anche nonni e nonne che racconteranno fiabe e favole, pianteranno la veccia, ritaglieranno stoffe e carta, introdurranno all’orto, proporranno i giocattoli di un tempo tirandoli fuori dalle soffitte. Faremo comunità e saremo collante fra le generazioni comprese quelle dei genitori che accompagnano. E per partecipare non è richiesta la patente di genitori o nonni. Benvenuto chiunque abbia voglia di condividere conoscenze e abilità».

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 11:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings