Il comune di Stazzema è socio fondatore del Distretto rurale castanicolo: una rete di promozione e sostegno alla filiera della castagna per i soggetti coinvolti da questa antica tradizione oggi attività economica

Dettagli della notizia

Con la ratifica del consiglio comunale, nell’assise di martedì 14 ottobre, il Comune di Stazzema entra a far parte come socio fondatore del Distretto rurale castanicolo.

Data:

21 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Con la ratifica del consiglio comunale, nell’assise di martedì 14 ottobre, il Comune di Stazzema entra a far parte come socio fondatore del Distretto rurale castanicolo. Con il suo patrimonio natura ed esteso di castagneti, una attività che sta rinascendo, quella della coltivazione dei castagni e dell’accensione dei metati (ben nove quelli nel territorio di Stazzema) per la produzione di farina di castagne, e ultimo tassello quello del mulino installato al Palazzo della Cultura di Cardoso dall’Unione dei Comuni, farà così parte di questa nuova rete regionale finalizzata a valorizzare e sostenere questo patrimonio e la filiera che ne è connessa.

Anci Toscana è stata individuata come soggetto referente, con il supporto operativo dei Gal (Gruppi di azione locali) quale una scelta che valorizza l’ascolto delle realtà locali. «Il Distretto rurale castanicolo nasce – ha spiegato in consiglio comunale Marco Rossetti, consigliere comunale delegato alle politiche della montagna – per creare le condizioni con cui agevolare una rete fra le imprese private, le associazioni e gli enti pubblici per arrivare ad azioni concrete per valorizzare, stimolare e sostenere, questa filiera produttiva e di conseguenza arginare lo spopolamento e l’abbandono delle aree montane e rurali».

Come spiega la Regione Toscana, il territorio del distretto è stato individuato sulla base dell’Inventario Forestale Toscano, integrato con i dati del sistema informativo Artea e ricomprende il territorio di 173 comuni distribuiti su tutta la regione. Di questi, il 98% della superficie castanicola del distretto ricade nel territorio della Toscana diffusa, di cui il Comune di Stazzema fa parte.

«Aderendo come soci fondatori – prosegue Marco Rossetti – ci affianchiamo ad altri comuni ed aree (in particolare hanno aderito maggiormente i territorio dei Mugello e del Casentino) dove si producono prodotti di indicazione geografica di cui la castagna e la farina di castagne vi rientrano a pieno titolo. Abbiamo visto in questi giorni che vi è stata l’accensione di ben nove metati, e nel nostro territorio sono diverse le realtà che stanno intraprendendo iniziative in tal senso. È un bene per un territorio come il nostro composto da ettari e ettari di boschi di castagni che hanno bisogno di essere recuperati, mantenuti e sfruttati per fini virtuosi come questo». Il sindaco Maurizio Verona ha ricordato che far parte del Distretto rurale castanicolo sarà importante nel momento in cui il Comune di Stazzema parteciperà ai bandi pubblici del Gal poiché darà un punteggio aggiuntivo. L’adesione al Distretto (è il secondo distretto regionale dopo quello costituito in Campania) è stata approvata dal consiglio comunale con una votazione unanime.

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 11:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings