Con un videogame gli studenti delle scuole medie di Pontestazzemese imparano a progettare come dei veri geometri. È GameCat, l’orientamento didattico promosso dal Collegio dei geometri di Lucca

Dettagli della notizia

Il progetto si svilupperà in quattro fasi: l’introduzione, già avvenuta alle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, la giornata di rilievi nel campetto della chiesa di Pontestazzemese, la progettazione e una mostra dei disegni

Data:

30 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. È iniziato ieri mattina, con la presentazione nel plesso scolastico Martiri di Sant’Anna di Pontestazzemese, il percorso didattico e di orientamento agli studi GameCat. Promosso dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, sostenuto dall’amministrazione comunale di Stazzema, dall’Istituto comprensivo “Martiri di Sant’Anna – Enrico Pea” e l’Istituto don Lazzeri – Stagi indirizzo Cat, il progetto si svilupperà in quattro fasi: l’introduzione, avvenuta oggi alle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, la giornata di rilievi che verrà fatta direttamente in loco, cioè nel campetto della chiesa di Pontestazzemese su cui i ragazzi elaboreranno un progetto di valorizzazione, la progettazione vera e propria e infine una mostra con gli elaborati e i disegni.

A seguire questo percorso per il Collegio dei geometri e geometri laureati di Lucca ci sono il presidente Diego Ragghianti e i consiglieri Ilaria Bertola e Giovanni Frediani. Per l’amministrazione comunale di Stazzema l’assessore alla pubblica istruzione Anna Guidi. Il professore di progettazione Francesco Bettini farà invece la parte per l’Istituto don Lazzeri – Stagi indirizzo Cat (Costruzione ambiente territorio), e la professoressa vice preside Annamaria Neri sarà la referente per il Plesso Martiri di Sant’Anna .

«Il progetto GameCat si pone l’obiettivo – spiega Ilaria Bertola del Collegio dei geometri – di diffondere la professione del geometra, sviluppare competenze digitali e di creatività, fare integrazione e socializzazione attraverso una piattaforma informatica comune. Si creerà anche una collaborazione dove gli alunni più grandi delle medie aiuteranno i più piccini, e nella giornata dedicata ai rilievi saranno gli studenti delle superiori Cat che lavoreranno in cooworking con gli studenti delle medie. Verranno infine anche sviluppate conoscenze del proprio territorio». La funzione di base ovviamente rimane l’orientamento allo studio, dove gli alunni delle medie entreranno in contatto nel concreto con la materia dei geometri e soprattutto con i loro predecessori che oggi hanno scelto di studiare Cat (l’ex indirizzo geometri). Il progetto GameCat è di carattere nazionale ed è stato acquisito dalla Fondazione geometri nazionale. «Nel percorso didattico di Cat – ha sottolineato Bertola – l’alunno avrà la possibilità poi di iscriversi al percorso di laurea professionalizzante “LP 01”, istituito dall’Università di Pisa, che dopo tre anni porta al conseguimento della laurea triennale e dà la possibilità di iscriversi al termine del percorso di studi al Collegio dei geometri». Una volta eseguito il rilievo, gli alunni dell’istituto secondario progetteranno la riqualificazione tramite un videogame, Minecraft Edu (una versione scolastica), mentre i ragazzi del Cat con Autocad.

Positiva, per l’amministrazione Verona, questo progetto che coinvolge la scuola di Stazzema. «L’amministrazione ha accolto favorevolmente la proposta avanzata dall’ordine provinciale dei geometri – ha commentato Anna Guidi – ed ha individuato come spazio da progettare il campetto sportivo di Pontestazzemese, proprio perché coinvolge i giovani in prima persona. Si apprezza il valore formativo del progetto perché educa alla cittadinanza attiva e perché di avvantaggia delle opportunità del mutuo insegnamento».

Anche la scuola Martiri di Sant’Anna di Stazzema è stata lieta di partecipare. «Si tratta di un orientamento non solo passivo – ha detto Annamaria Neri – perché gli alunni hanno la possibilità di sperimentare di fatto ciò che poi andranno a fare come studenti delle scuole superiori. Direi che è un orientamento del futuro e che può fare bene per tutte le tipologie di formazione, una metodologia intelligente».

Diverso lo scopo dell’istituto per geometri. «Il nostro primo scopo – aggiunge il professore dell’indirizzo Cat Francesco Bettini – è studiare il territorio e quindi andare in alcune zone della Versilia per avanzare delle proposte di qualificazione con il nostro metodo».

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025, 15:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings