La coltura del castagno – una storia millenaria

Dettagli della notizia

Il video che racconta le tradizioni e i mestieri dell'Alta Versilia legati a questo straordinario albero.

Data:

08 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

La coltura del castagno
La coltura del castagno

Il cortometraggio sarà presentato domenica alle ore 16.30 a Terrinca, la frazione dove sono state girate le immagini. È un'iniziativa del Circolo “Le Tanacce” curata dal vicepresidente Roberto Bazzichi, con la collaborazione del professore Lorenzo Marcuccetti che ha scritto la sceneggiatura e del video maker Niccolò Signorini

STAZZEMA. Un video di circa mezz'ora, una sorta di documentario, che evidenzia l'importanza che il castagno ha avuto da secoli per il territorio dell'Alta Versilia. E' quanto racconta il cortometraggio “La coltura del castagno – una storia millenaria” attraverso le immagini dei mestieri che erano legati a questo magnifico albero, dalla falegnameria e all'alimentazione. Il filmato è stato curato da Roberto Bazzichi con il patrocinio del Circolo “Le Tanacce” di Terrinca, di cui è vicepresidente, del Comune di Stazzema e del Parco regionale delle Alpi Apuane.

Il cortometraggio, girato nei mesi scorsi, si concentra sulla filiera della castagna e dei castagneti. Per molti è oggi conosciuta solo come pianta da frutto, per la rinomata farina gialla di castagne, ma decenni fa fu anche materia prima fondamentale per la realizzazione delle abitazione, perché utilizzata come base strutturale per le costruzioni, oltre che per creare attrezzi da lavoro. Nel video poi ci sono immagini dell'essiccazione delle castagne nei due metati (essiccatoi) che si trovano nella periferia del borgo di Terrinca, uno in località Vergaia e l'altro poco prima di Pian di Lago.

“Abbiamo ricreato gli ambienti naturali per le scenografie – spiega Roberto Bazzichi – come la preparazione dei terreni, la raccolta, la macinatura, la spulatura, e siamo andati nei metati e nei mulini, facendo poi un racconto che parte da lontano e arriva fino ai giorni nostri, dove per fortuna ci sono ancora persone che portano avanti questa tradizione. Ho anche trovato un documento storico del 740 dopo Cristo (il periodo dei Longobardi, e che lo lega al primo documento storico che testimonia la presenza di Tassilone il Longobardo a Terrinca) nel quale si cita per la prima volta delle terre della Lucchesia in cui già il castagno era utilizzato come una risorsa. L'intento di questo progetto sarà poi quello di promuovere questa tradizione, attraverso il filmato, a livello didattico nelle scuole della Versilia”.

Ultimo aggiornamento: 24/01/2024, 18:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie