Chiesa di S.Sisto

La Chiesa di S.Sisto a Pomezzana

1-chiesa-san-sisto
Chiesa

Descrizione

La prima notizia sulla sua esistenza la troviamo in un estimo del 1377, anche se probabilmente una chiesa esisteva già nel 1260 sotto la dipendenza della pieve di Santa Felicita di Valdicastello. Nella seconda metà del XV° secolo subisce un'opera di ampliamento. Nel 1598 vennero spesi 40 scudi per il campanile pericolante e 50 per rifare le campane, e nel 1609 fu spesa la somma di 160 scudi per fondere una nuova campana. Nel 1651 gli fu concesso il titolo di arcipretura e il fonte battesimale. Nel 1789 venne inglobata dalla Diocesi di Pisa. La chiesa attuale fu costruita sul luogo dell'antica tra il 1860 e il 1864 e venne consacrata l'11 luglio 1876 (Giulio Salvatori ne “Gli ultimi ferrieri” sottolinea che “nel 1883 fu portata a termine una grande ristrutturazione: era parroco l'arciprete Barlam Pardelli. Una lapide sulla facciata della chiesa ne fa testo”). Nel 1912 un terremoto fece cadere la volta della chiesa, danneggiò la sacrestia e la canonica e rese impraticabile il campanile, che venne demolito. Grazie al contributo degli abitanti di Pomezzana furono ristrutturate la chiesa e la canonica, e nel 1915 venne nuovamente eretto il campanile. La chiesa ha un ricco patrimonio di opere di arte sacra e di arredi, tra cui sono da menzionare: una croce astile in argento databile tra la fine del XIII° e l'inizio del XIV° secolo opera di argentieri lucchesi, una tela di Gaspare Mannucci raffigurante l'Ultima Cena e risalente agli inizi del '600 (restaurata nel 2001 da Sonia Balderi e Daniela Frati) collocata nel 2° altare a sinistra ed una pala processionale del
1490 raffigurante la Madonna col Bambino tra i Santi Sisto e Pietro, opera del pittore Bernardino del Castelletto, attualmente custodita nel Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca.

Infine, nel piazzale antistante la chiesa, voluto dalla popolazione e dalla locale Associazione Combattenti e Reduci, si trova il monumento ai caduti  – con la dicitura Pomezzana ai suoi Caduti, inaugurato il 20 agosto 1976. L'opera, in pietra del Cardoso ed in marmo, raffigura varie simbologie come il cannone, il fucile, l'ancora e l'aquila, che stanno a significare la guerra, la libertà e la vittoria.

Modalità di accesso

In auto

Indirizzo

Piazza della Chiesa, località Pomezzana - Stazzema (LU)

Contatti

Piazza della Chiesa, Stazzema, località Pomezzana, 55040 Stazzema LU

Telefono: 0584 777072

Ultimo aggiornamento: 23/08/2023, 10:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie