Itinerario naturalistico: Levigliani – Passo Croce – Mosceta

Itinerario naturalistico: Levigliani (582 m.s.l.m.) - Passo Croce (1150 m.s.l.m.) - Mosceta (1190 m.s.l.m.)

sentiero
Foto di Fabio Frigeri
Montagna

Descrizione

Da Levigliani si sale fino a Pian di Lago (800 m. s.l.m.), dove è possibile fare sosta presso un agriturismo e degustare prodotti tipici. Proseguendo arriviamo fino a Passo Croce dove finisce la strada asfaltata. Questo primo tratto è percorribile sia in bicicletta che in automobile. Da Passo Croce si ammira l'intera cerchia delle Alpi Apuane e in giornate particolarmente limpide è possibile godere il panorama della costa Tirrenica. Lasciata la strada asfaltata, si raggiunge Fociomboli per un tratto di strada assai impegnativo che ricalca il sentiero n° 11 Apuane Trekking. La bellissima vista spazia sulla Garfagnana e sugli Appennini. Lasciamo sulla destra un tratto di strada sterrata che conduce ad una vecchia cava di arabescato (1400 m. s.l.m. Retro Corchia) e incontriamo sul nostro percorso uno degli ingressi naturale dell'Antro del Corchia, grande cavità posta nel settore meridionale della Alpi Apuane che costituisce il più grande sistema carsico attualmente conosciuto in Italia. Da qui inizia il sentiero n° 129 per Mosceta. Seguendo il percorso che scende a sinistra (sentiero n° 11) possiamo raggiungere l'alpeggio di Puntato, antico villaggio agro-pastorale. Da Puntato proseguiamo lungo il sentiero n° 128 e arriviamo alla foce di Mosceta. Lungo il cammino si incontra la grotta naturale detta “Buca dell'Omo selvatico” (1155 m. s.l.m.) e si può godere il bel panorama del Pizzo delle Saette e l'Alpe di Sant'Antonio (Molazzana). Lungo il percorso si possono incontrare esemplari della fauna locale, fra cui il Gracchio Corallino, simbolo del Parco delle Alpi apuane. Arrivati a Mosceta si può fare una sosta presso il Rifugio Del Freo. Per il rientro aggiriamo
il monte corchia e affrontiamo la discesa, probabilmente la parte più impegnativa del percorso. Percorriamo il sentiero n° 122 e n° 9 in direzione Pruno-Levigliani fino a giungere al Passo d'Alpino (1195 m. s.l.m.). Proseguiamo in direzione di Levigliani, in discesa lungo il sentiero n° 9 detto “delle Voltoline”, assai impegnativo, fino all'ingresso dell'Antro del Corchia, nelle vicinanza della Cava Borralarga, e da qui si prosegue su strada sterrata fino a tornare a Levigliani.

Modalità di accesso

A piedi

Indirizzo

Levigliani - Stazzema (LU)

Contatti

55040 Stazzema LU

Ultimo aggiornamento: 23/08/2023, 10:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie