Chiesa di S. Maria Assunta

La Chiesa di S. Maria Assunta a Cardoso

alta_versilia_cardoso_01
Chiesa

Descrizione

Su questa chiesa non si hanno notizie certe prima del 4 maggio 1638, data in cui venne effettuata una visita pastorale nella comunità parrocchiale di Pruno. Nella relazione relativa a tale visita si attesta che la Comunità, composta da 600 anime, era divisa in quattro “vicinanze”, ovvero Pruno, Volegno, Cardoso e Malinventre. Vi si trovano, inoltre, notizie relative proprio all'oratorio di Cardoso, da poco costruito sotto l'invocazione di Santa Maria Assunta. L'oratorio è definito “decente” e presenta una sola porta sormontata da un rosone e quattro finestre, due delle quali poste ad occidente nella parte superiore e le altre due nella parte inferiore della facciata, vicino alla porta, munite di inferiate. Vi si celebrava nelle singole festività e la celebrante venivano conferite le elemosine del “Camerario” deputato alla comunità di Cardoso.

Nell'edifico sacro è ricordata anche l'alluvione del 1996, sia da da una scultura di Mario Salvatori, sia da una lapide con i nomi delle Vittime, collocata e benedetta ad un anno dall'evento dall'Arcivescovo di Pisa Mons. Alessandro Plotti alla presenza di Don Danilo D'Angiolo.

Infine, vicino alla chiesa si può ammirare il monumento in memoria ai caduti di Cardoso, rappresentato da una statua raffigurante la “Vittoria alata” avente simboli guerreggianti – spade – in marmo, collocata all'apice d'una colonna. L'opera risulta antecedente alla prima guerra mondiale, ma adibita a monumento nel 1922. Le lapidi poste alla base contengono, oltre la scritta Ex combattenti e popolo ai loro Caduti 1915-18 1940-45, solo una parte dei nomi dei Caduti 1940-45, a causa della parziale distruzione dall'alluvione del 19 giugno 1996.

Modalità di accesso

In auto

Indirizzo

Cardoso - Stazzema (LU)

Contatti

55040 Cardoso LU

Ultimo aggiornamento: 23/08/2023, 10:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie