Volegno

Altezza: 430m s.l.m. Abitanti: 54 (censimento 2010) Chiesa: Santa Maria delle Grazie Patrono: Madonna delle Grazie Eventi e Tradizioni: Madonna delle Grazie (8 settembre), Solstizio d'estate (21 giugno)

konica-minolta-digital-camera
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Descrizione

POSIZIONE GEOGRAFICA

Il paese è posto su un versante del Monte Alto (882 m), di fronte al paese di Pruno. Da qui il detto paesano “da Pruno a Volegno ci van le donne a veglio”.

STORIA

Nelle vicinanze della Buca dell'Osso e della Grotta-Cava Sigali sono state rinvenute tracce della presenza degli Etruschi e della lavorazione di pietra, osso e argilla. Il toponimo Volegno ricorda il Dio del sole ligure, cioè Beleno-Belenio rappresentato iconograficamente con una testa raggiata e sopravvissuto in vari toponimi della Liguria. Il toponimo trae origine dal fenomeno che si verifica verso la metà di maggio, quando l'ombra del Monte Forato si proietta su un boschetto sito a pochi metri a est di Volegno, dove gli sciamaniliguri e i druidi celtici sceglievano, per i riti di iniziazione, una selva dove si proiettasse, all'alba del solstizio, l'ombra di una montagna sacra. Altri sostengono che derivi da nomi personali di origine latina. Altri ancora che derivi da Voluno, o Volinius, un albero fruttifero.

Di Volegno si fa menzione per la prima volta in un documento di proprietà di alcuni livelli del 1018. Viene poi citato da Guido da Vallecchia che annota che nel 1219 beni di Volegno appartenevano ai Nobili di Vallecchia e di Corvaia.

Il comunello di Volegno fu uno dei primi, all'epoca della repubblica fiorentina, a formare il proprio statuto, che venne approvato da Firenze il 29 aprile 1524.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

  • Giannelli, Giorgio Almanacco Versiliese, Edizioni Versilia Oggi, 2001, vol. 4 (vedi voce “Volegno” e “Santa Maria delle Grazie”)
  • Gierut Lodovico (a cura di), Monumenti e Lapidi in Versilia in memoria dei Caduti di tutte le guerre, Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra – Comitato provinciale di Lucca, 2001.

Modalità di accesso

In macchina e a piedi

Indirizzo

Volegno

Ultimo aggiornamento: 17/08/2023, 07:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie