“Opere d’arte dentro un’opera d’arte”: è il titolo della mostra sui Simi, Filadelfo e Nerina allestita nella loro Casa della Memoria a Stazzema

Dettagli della notizia

A Stazzema capoluogo, a Ferragosto (i giorni 15, 16 e 17 agosto) apre di nuovo i battenti per una mostra di grande spessore

Data:

13 Agosto 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Non capita spesso di ammirare un’opera d’arte nel contesto dove ha operato l’autore e anche dove, in alcuni casi, è stata generata. A Stazzema capoluogo, a Ferragosto (i giorni 15, 16 e 17 agosto) il miracolo si avvera: lo studio Simi, dei pittori Filadelfo e Nerina, in località Scala, un borgo di case sulla provinciale in prossimità del paese, dopo quattro anni, apre di nuovo i battenti per una mostra di grande spessore. Negli ambienti saranno esposte varie opere di grafica, bozzetti o prove di dipinti fondamentali, ormai disseminati nelle collezioni e musei di tutto il mondo. La mostra è visitabile, nei tre giorni, dalle ore 18,00 alle ore 22,00.

«Per la prima volta però – osserva il dottor Maurizio Bertellotti, anima dell’evento – tornano a Scala quattro dipinti non conosciuti se non in foto, due ammirati l’ultima volta nella retrospettiva di Seravezza del 1985. La prima di esse, “L’Altalena”, dell’estate del 1891, riassume la filosofia del pittore che aveva nella famiglia il motore e il traguardo della sua vita. La Madre, la Moglie, i due Figli fermati nella tela in un caldo pomeriggio, immersi nella natura prorompente che entra nella scena con uno straordinario raggio di sole, Questo raggio può rappresentare anche la nuova luce che aveva ravvivato la pittura accademica con la freschezza e la luminosità del movimento macchiaiolo a cui Filadelfo si era avvicinato. La seconda opera, ”Il cipresso” risale al 1875 circa, periodo in cui Filadelfo stava compiendo il suo percorso accademico parigino che, su indicazione del Maestro Jerome, prevedeva anche un’ulteriore esperienza orientalista nella Alhambra di Granada. Anche in questa tela è padrona assoluta e il solitario cipresso diviene elemento quasi metafisico. Dello stesso periodo parigino “Studio di vecchia quercia” realizzato probabilmente a Fontainbleau. E infine, quarta opera “ Ragazza con lo scialle rosso” , delizioso ritratto di giovane donna stazzemese risalente agli anni 1914-15, quando il pittore si era ritirato a Stazzema per godere della semplicità agreste, delle amicizie sincere e della natura ritenuta sempre più consapevolmente maestra di vita a e di arte». L’ assessore Anna Guidi esprime grande apprezzamento per questa tre giorni e per «l’operazione di alcuni anni fa che vide Moreno Gherardi e il dottor Bertellotti impegnati nella meritevole opera di acquisto e recupero dello studio realizzato personalmente da Filadelfo alla fine degli anni ottanta dell’ottocento. Nello studio, che si pregia del titolo di Casa della Memoria, si conservano opere, ambiati e arredi originali, nonché un ricco archivio di disegni, bozzetti e prove sia di Filadelfo che della figlia Nerina. Lo studio, esso stesso opera d’arte, si fa contenitore e amplificatore di emozioni, creando atmosfere irripetibili. L’estate stazzemese si pregia di offrire questo evento, un ulteriore tassello nella saga dei Simi che rimanda all’ omaggio di fine primavera a Levigliani e di certo anche l’autunno darà i suoi frutti in tema. Un sentito ringraziamento ala dottor Bertellotti, fine conoscitore dei Simi e raffinato cultore di arte».

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025, 14:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings