XIX stagione dell’Organo della Pace a Sant’Anna di Stazzema: sono tre le serate

Dettagli della notizia

il 29 luglio 2007, più di un sessantennio dopo, la musica è tornata ad allietare la piccola chiesa del paese martire, grazie ad un nuovo organo fatto costruire e donato da due musicisti tedeschi, i coniugi Maren e Horst Westermann di Essen

Data:

14 Luglio 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Torna la stagione dell’Organo della pace a Sant’Anna di Stazzema con tre appuntamenti estivi: la Rassegna è giunta alla sua XIX edizione da quando il 29 luglio 2007, più di un sessantennio dopo, la musica è tornata nuovamente ad allietare la piccola chiesa del paese martire, grazie ad un nuovo organo, di squisita fattura, fatto costruire e donato da due musicisti tedeschi, i coniugi Maren e Horst Westermann di Essen, i quali, fin dal 2002, avevano iniziato a raccogliere fondi organizzando concerti benefici in Germania e in Italia. L’iniziativa ha ricevuto nel tempo l’Alto Patronato dei Presidenti delle Repubbliche italiana e tedesca, oltre al sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Stazzema e di altre istituzioni della Toscana. La stagione dell’organo avrà il suo inizio domani, domenica 20 luglio, alle ore 18,15 con l’organista Ferruccio Bartoletti che farà una esibizione in cui assocerà musica d’organo con immagini del cinema muto

Nato a La Spezia nel 1962, ha iniziato gli studi musicali e pianistici con Mario Fiorentini e Martha Del Vecchio, diplomandosi poi in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Giancarlo Parodi al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, con il massimo dei voti, e perfezionandosi in Danimarca con Knud Vad e in Francia con René Saorgin. Concertista di fama internazionale, Bartoletti conta circa 800 recital in Italia e nel mondo nelle più importanti cattedrali. Nel 2016 è stato nominato dal Vescovo della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli Organista titolare della Cattedrale di Massa.

Il secondo appuntamento sarà l’11 agosto alle ore 20,00, prima della Fiaccolata Silenziosa che si tiene ogni anno a Sant’Anna di Stazzema. Ad esibirsi sarà Niccolò Bartolini che suonerà assieme alla violinista Diana Gaci Scaletti . Bartolini è organista della cattedrale di Lucca, mentre la Gaci Scaletti gestisce la parte degli archi al nucleo orchestrale di Sorgane (Firenze) della Scuola di Musica di Fiesole.

Chiusura della stagione il 24 agosto alle 18,15 con Lorenzo Ancillotti, dal 2012 assistente alla direzione artistica della Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo. Laureatosi in Storia dell’arte e in Musicologia e beni musicali presso l’Università degli Studi di Firenze sotto la guida di Fiamma Nicolodi, è attualmente dottorando di ricerca in “Esegesi delle fonti musicali” presso il dipartimento “Concepts et Langages” dell’Université Paris-Sorbonne IV; il suo lavoro di tesi, diretto da Michel Fischer, si intitola Alessandro Esposito, le nouveau monde organistique florentin. Con Ancillotti la voce del soprano Maila Fulignati empolese, diplomata al Conservatorio Lorenzo Cherubini di Firenze diplomandosi nel 2021. Parte del corpo decente del Centro Attività Musicali di Empoli.

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025, 14:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings