Al Palazzo della Cultura a Cardoso va in scena lo spettacolo teatrale “Baricentro”. Sabato 5 luglio, ore 21.00

Dettagli della notizia

Un’opera creativa di ricostruzione della storia di Marisa, che da qualche anno la memoria la sta perdendo. Un progetto di recupero di una storia di emancipazione al femminile, di cultura popolare e di legami profondi che nella comunità si attivano

Data:

03 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Nella cornice del Palazzo della Cultura va in scena Baricentro, un’opera creativa di ricostruzione della storia di Marisa, che da qualche anno la memoria la sta perdendo. Un progetto di recupero di una storia importante di emancipazione al femminile, di cultura popolare e di legami profondi che nella comunità attivano reti spontanee a sostegno delle fragilità. Dopo il debutto a Milano, il baricentro si sposta a Cardoso, un luogo che la memoria la trova incisa sui muri delle case e delle strade completamente riscostruite dopo la violenta alluvione del 1996 che l’ha completamente distrutto. Un paese che ha vissuto un prima e un dopo, come accade nelle storie di malattia che stravolgono i vecchi Baricentri, in cerca di nuovi equilibri. Lo spettacolo è gratuito.
Sarà un’occasione di aggregazione della comunità paesana dell’Alta Versilia che sarà coinvolta in una esperienza immersiva, fatta di aneddoti di vita semplice, di musica, di vitalità, come antidoto alla solitudine, epidemia della società contemporanea, in cui le percentuali di malattie degenerative aumentano. Per vivere assieme la storia di Marisa innescata da una domanda posta dalla figlia Sara, autrice e interprete del progetto: “mamma, mi racconti il tuo primo ricordo?”.
La memoria sceglierà di conservare più a lungo ciò che è vero per il cuore e questo vale per tutti.
.
“Onorati di essere patrocinati dal Comune di Stazzema – commenta l’autrice Sara Tommasi.
– e sostenuti da Avis comunale Stazzema. Un ringraziamento speciale all’assessora Anna Guidi, al vicesindaco Alessandro Pelagatti per la loro disponibilità, grazie al progetto “Biblioteca diffusa” di Stazzema. E grazie al Comitato Insieme per Stazzema per il supporto”.
.
“Baricentro è molto più di uno spettacolo è un atto d’amore verso la memoria, un viaggio intimo e collettivo – commenta il vicesindaco Alessandro Pelagatti- tra le fragilità e le forze che attraversano ogni comunità. La scelta di portarlo al Palazzo della Cultura di Cardoso, nel cuore dell’Alta Versilia, non è casuale, qui la memoria non è un concetto astratto, ma qualcosa di tangibile, inciso nelle pietre e nelle vite di chi ha ricostruito letteralmente il proprio paese dopo la tragedia dell’alluvione del 1996”.
.
Il Plazzo dell cultura Cardoso accoglie uno spettacolo teatrale che porta in scena la memoria “in competenza fondamentledell vita Umm, nella dimensione privata come in quella collettiva e istituzionale.- commenta l’assessore Anna Guidi che sottolinea -. La perdita della memoria è motivo di crisi non solo per chi ne soffre ma l’intera famiglia. Non vedersi più riconosciuti da chi ci h allevato è un trauma. Iniziative come queste aprono il dialogo sulla malattia. Ringrazio Il Comitato di Stazzema che è promotore, l’avis che collabora e la intera troupe”.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 12:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings