Chiuso per un mese il Museo di Sant’Anna di Stazzema per lavori di ristrutturazione al tetto per 90mila euro

Dettagli della notizia

Il Museo storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema rimarrà chiuso fino a fine luglio. L’interruzione al pubblico, che tuttavia non precluderà le visite degli studenti delle scolaresche e degli avventori al Parco nazionale della Pace di Sant’Anna

Data:

30 Giugno 2025

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Il Museo storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema rimarrà chiuso fino a fine luglio. L’interruzione al pubblico, che tuttavia non precluderà le visite degli studenti delle scolaresche e degli avventori al Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, che verranno accolti alla Fabbrica dei Diritti, potranno visitare la chiesa e il giardino attorno, il Sacrario a Col di Cava e altri luoghi simbolo di Sant’Anna, è stata necessaria per poter realizzare un intervento di ristrutturazione ed efficientamento energetico al tetto della struttura. Che era un tempo la scuola del borgo stazzemese martire della strage nazifascista del 12 agosto 1944.

“Investire su Sant’Anna di Stazzema vuol dire investire sul futuro, su un futuro di pace per le nuove generazioni – spiega il sindaco di Stazzema Maurizio Verona. Il Museo storico della Resistenza insieme al Sacrario, e alla chiesa di proprietà dalla Curia di Pisa, sono i luoghi simbolo di Sant’Anna e della sua storia di luogo martire della seconda guerra mondiale. Il Museo fu inaugurato nel 1982 alla presenza del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, e custodisce l’archivio dei fatti di quel borgo e del successivo lavoro di memoria e testimonianza svolto nei decenni successivi all’apertura dell’Armadio della Vergogna. Aveva bisogno di questo intervento e l’Istituzione Parco nazionale della Pace di Sant’Anna c’è anche per investire sulle strutture pubbliche del borgo, che oggi possono contare anche sulla Fabbrica dei Diritti e un domani sull’Ostello della Pace”.

L’intervento consentirà il rifacimento del manto di copertura, con una nuova coibentazione e l’impermeabilizzazione, la ricostruzione delle scossaline in rame e le converse intorno ai lucernai. L’intervento eliminerà i problemi di infiltrazione che si erano registrati negli ultimi anni, aumentando anche l’efficienza termica nelle stagioni fredde e in quelle calde rendendo più gradevole la visita al piano superiore del museo dove è raccolta la storia dei fatti del 12 agosto 1944, le testimonianza, le foto de superstiti scattate da Oliviero Toscani, le vicende che si sono succedute nei decenni successivi, alcuni cimeli e un video che ricostruisce gli avvenimenti. Lo stesso video in questo mese potrà essere visibile alla Fabbrica dei Diritti. Dal 2024 il Parco nazionale della Pace è stato insignito anche del Marchio del Patrimonio Europeo.

Ultimo aggiornamento: 30/06/2025, 12:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings