Progetto per un nuovo parcheggio nella frazione di Retignano con parco giochi, punto panoramico e nuovo vialetto di ingresso al paese.

Dettagli della notizia

È stata presentata ai cittadini, giovedì sera, l’idea progetto per un nuovo parcheggio nella frazione di Retignano. Si tratta di dodici nuovi posti auto, nella parte alta del paese, con terrazza panoramica e parchetto giochi per bambini.

Data:

25 Marzo 2024

Tempo di lettura:

STAZZEMA. È stata presentata ai cittadini, giovedì sera, l’idea progetto per un nuovo parcheggio nella frazione di Retignano. Si tratta di dodici nuovi posti auto, nella parte alta del paese, con terrazza panoramica e parchetto giochi per bambini. «Opera pubblica che va a cogliere un’esigenza del paese, dove la popolazione è aumentata negli ultimi anni, in controtendenza con quello che è successo su tutto il territorio comunale, grazie al clima che offre e alla sua ospitalità – ha spiegato il sindaco Maurizio Verona -. L’intervento andrà anche a rivalutare il vialetto di ingresso al borgo in quell’area».

Il progetto è stato salutato favorevolmente dai paesani presenti all’incontro, che si è svolto nella sala dell’ex Cerafri, e dove oltre al primo cittadino di Stazzema era presente anche Massimiliano Bazzichi, Presidente del consiglio e delegato ai lavori pubblici per l’amministrazione comunale.

«Abbiamo organizzato un incontro conoscitivo e di condivisione del progetto del nuovo parcheggio con la popolazione di Retignano – prosegue il sindaco -. Da tempo c’era l’intenzione di attuare una riorganizzazione urbanistica in quella zona del borgo per la creazione di nuovi posti auto e di un parco giochi nell’abitato». L’intervento, in base ad una prima stima di 500mila euro (del progetto di fattibilità tecnico-economico, al quale seguirà un progetto definitivo ed esecutivo), verrà realizzato di faccia ad un parcheggio già presente. La sezione della strada esistente rimarrà la stessa, se non poco più larga, e verrà creato anche un vialetto panoramico.

In parallelo c’è un progetto virtuoso di Enel, in via sperimentale, che ha permesso sempre alla frazione di Retignano di essere il primo paese di Stazzema con la linea elettrica completamente interrata (inizia dalla strada provinciale e ci sono due chilometri di linea interrata), con un investimento di Enel di 300mila euro. È prevista per il completamento di questa infrastruttura anche l’installazione di una cabina elettrica, per la quale è già stata individuata un’area. La cabina poi verrà rivestita in muratura a sassi e con un piccolo tetto in pannelli fotovoltaici. Nell’incontro sono anche emersi spunti e fabbisogni per la frazione da parte dei residenti, sia per come nuovi servizi che per il prossimo strutturale e operativo.

Ultimo aggiornamento: 25/03/2024, 11:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie