Arriva il porta a porta in tutte le frazioni di Stazzema. Estensione totale del servizio alle ultime sette frazioni: coinvolti circa un migliaio di cittadini

Dettagli della notizia

arriva il porta a porta in tutte le fraizoni di stazzema estensione totale del servizio alle ultime sette frazioni: coinvolti circa un migliaio di cittadini

Data:

18 Marzo 2024

Tempo di lettura:

STAZZEMA. Piccola rivoluzione nelle frazioni più popolose del Comune, che entro poche settimane saranno servite dalla raccolta dei rifiuti porta a porta, e in alcuni casi una raccolta di prossimità. Metodologia di conferimento che andrà così a coinvolgere tutto il territorio stazzemese. Una introduzione che, riguardando la metà dei cittadini di Stazzema, è stato stimato consentirà un ulteriore abbattimento dei rifiuti indifferenziati, portando dal 50% al 75% la tipologia di materiale che potrà essere riciclato.

Le frazioni coinvolte, ad iniziare presumibilmente da aprile, saranno Arni, Terrinca, Levigliani, Retignano, Farnocchia, Pomezzana e Stazzema. Di recente la raccolta porta a porta era stata introdotta nell’ultimo paese di fondovalle, Mulina. «Sarà una raccolta ibrida – spiega l’assessore all’ambiente di Stazzema Alessio Tovani – poiché laddove i mezzi di Ersu sono in grado di raggiungere le abitazioni verrà eseguito il porta a porta, nelle altre zone invece stiamo creando delle zone di conferimento dove gli utenti possono portare il sacchetto e i bidoncini». Le aree di conferimento sono state già create, da Ersu, nei paesi di Farnocchia, Pomezzana e Stazzema. E in questi giorni proseguono i sopralluoghi dei tecnici di Ersu con l’assessore Alessio Tovani per individuare gli altri punti dove realizzare le mini-isole ecologiche.

«Con questa iniziativa – prosegue l’assessore all’ambiente - si punta a raggiungere una differenziata fra il 70% e il 75% di tutti i rifiuti prodotti dalle utenze di Stazzema. Adesso siamo poco sotto al 50%. Ci riusciremo grazie al fatto che prima di tutto avremo una maggiore qualità del servizio di raccolta, secondariamente perché andremo a risolvere alla fonte il problema dell’abbandono dei rifiuti nei cassonetti, essendo che quest’ultimi saranno eliminati definitivamente. Sulle strade principali non ci saranno più i classici contenitori».

Il nuovo servizio partirà da Stazzema, Pomezzana e Farnocchia, per poi proseguire l’estensione con le altre quattro frazioni. È prevista una comunicazione puntuale e degli incontri con le comunità coinvolte: sarà la prima fase di introduzione del conferimento porta a porta che comprenderà anche la consegna del kit di raccolta, dopodiché ci sarà la messa a regime vera e propria, con un periodo di sperimentazione in cui possono essere previsti anche dei piccoli cambiamenti. «Avremo un occhio di riguardo per le attività commerciali – conclude Alessio Tovani – sia per la frequenza che per le modalità poste in essere. Questa è una rivoluzione per tutto il territorio che migliorerà anche il decoro generale. È un ottimo risultato di un percorso iniziato anni fa e che ora va a concretizzarsi completamente».

Ultimo aggiornamento: 18/03/2024, 12:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Preferenze cookie
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Informativa cookie
Nome cookie Attivo

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Salva impostazioni
Preferenze cookie