Comune di Stazzema (LU) - sito ufficiale
Sede comunale: Piazza Europa, 6 - 55040 Pontestazzemese (LU) - tel. 0584.77521 | 04 ottobre 2023 | comune.stazzema@postacert.toscana.it

In primo piano

Immagine evento

C’è tempo fino al 30 novembre per fare domanda di iscrizione all’albo degli scrutatori di seggio.

L’aggiornamento dell’albo degli scrutatori avviene ogni anno in base alle richieste pervenute agli uffici di ciascun Comune, ma ci sono date e requisiti da rispettare.

REQUISITI

Ecco i requisiti per l’iscrizione all’albo degli scrutatori: bisogna essere cittadini italiani, essere residenti nel Comune dove si fa domanda e aver frequentato almeno la scuola dell’obbligo.

Basta fare domanda al Comune di residenza compilando un modulo e allegando copia di un documento di identità, entro il 30 novembre: l’ufficio elettorale curerà l’aggiornamento dell’elenco  in vista delle elezioni in programma.

In allegato il modulo per iscriversi e cancellarsi dall’albo.

Una volta presentata la richiesta non è necessario ripetere ogni anno la procedura: si rimarrà segnati nell’elenco fino a rinuncia esplicita dello scrutatore.

I moduli per l’iscrizione sono disponibili presso l’Ufficio Elettorale aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00.

segue...
Immagine evento

ERSU SpA, di concerto con l’Amministrazione Comunale di Stazzema, comunica che da lunedì 2 ottobre 2023 sino a mercoledì  4 ottobre 2023, aprirà 1 INFOPOINT, presso la sede del Comune, a Pontestazzemese, in Piazza Europa, dove le Utenze Domestiche della frazione Mulina, munite semplicemente della tessera sanitaria dell’intestatario TARI (Tassa Rifiuti) potranno ritirare:

·         La fornitura dei mastelli e la fornitura annuale dei sacchi necessari per fare la Raccolta Differenziata Porta a Porta, nonché il calendario dedicato.

Il  nuovo servizio di raccolta domiciliare Porta a Porta avrà inizio da lunedì 9 Ottobre 2023.

La fornitura potrà essere ritirata direttamente dall’intestatario TARI, (presentando la tessera sanitaria/codice fiscale), oppure da altro componente del nucleo familiare (munito di tessera sanitaria/codice fiscale dell’intestatario TARI o in alternativa, presentando la lettera TARI inviata dall’Amministrazione comunale, lo scorso anno).

Anche per i proprietari di seconda casa,

segue...
Immagine evento

 

Da lunedì 9 ottobre la raccolta differenziata Porta a Porta arriva anche nella frazione di Mulina di Stazzema . 

La distribuzione dei kit necessari per il Porta a Porta sarà possibile presso l’Infopoint che sarà allestito di fronte al Municipio di Stazzema nei giorni

 

LUNEDI’ 2 OTTOBRE DALLE 8 ALLE 13,00

MARTEDI’ 3 OTTOBRE DALLE 14,00 ALLE 19,00

MERCOLEDI’ 4 OTTOBRE DALLE 8 ALLE 13,00

 

 

 

segue...
Immagine evento

CORSI DI LINGUA INGLESE PER BAMBINI ED ADULTI
߇̰߇OPEN DAY mercoledì 20 settembre dalle ore 17:00 alle ore 18:30 presso il Palazzo della Cultura a Cardoso - per INFO & PRE-ISCRIZIONI - corso di formazione di. ǰ߇̰߇LINGUA INGLESEǰ߇̰߇ suddiviso nei seguenti livelli:
ǰߔcorso per bambini (10 lezioni da 1 ora e 30 minuti)
԰ߔcorso base per adulti (10 lezioni da 1 ora e 30 minuti)
հߔ corso intermedio per adulti (10 lezioni da 1 ora e 30 minuti).

 

 

 

segue...
Immagine evento

Avviso pubblico/ bando per la presentazione delle domande di partecipazione all’intervento a valere sul Fondo non autosufficienza 2022-2024, di cui alla DGR 759/2023, denominato “Indipendenza e Autonomia – InAut”, ZONA VERSILIA.

valere sulle risorse ministeriali di cui al FNA 2022-2024, denominati “Indipendenza e autonomia – InAut”. 2. InAut ha l'obiettivo di sostenere l’attivazione di progetti integrati, personalizzati e finalizzati alle necessità individuali, che consentano alla persona con disabilità di condurre una vita in condizioni di autonomia, al pari degli altri cittadini, attraverso misure di sostegno che favoriscano la crescita della persona e il miglioramento della propria autonomia, finalizzata prioritariamente a specifici percorsi di studio, di formazione e di inserimento lavorativo, nonché per le funzioni genitoriali e della vita domestica e di relazione. 3. InAut si inserisce all’interno del progetto Giovanisì, poiché le finalità di autonomia delle persone con disabilità, in particolare giovani, e gli obiettivi progettuali di ciascun progetto personalizzato sono coerenti con la mission generale della linea di intervento.

Art. 2 – Beneficiari 1. Possono presentare domanda per la partecipazione al progetto InAut esclusivamente le persone con disabilità, capaci di esprimere direttamente, o attraverso un amministratore di sostegno, la propria volontà, e in possesso dei seguenti requisiti: a) età superiore a 18 anni e condizione di disabilità non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità; b) certificazione di gravità ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge 104/92 o riconoscimento di una invalidità rilasciata da una commissione medico legale, non inferiore al 100%; c) residenza sul territorio della zona distretto Versilia, ossia in uno dei seguenti Comuni: Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Viareggio; 2. Possono presentare domanda anche le persone con disabilità utilmente collocate in lista di attesa per il finanziamento dei progetti regionali di vita indipendente; nel caso in cui dovessero risultare beneficiarie del finanziamento concesso con il presente intervento, le stesse non perdono il diritto alla posizione maturata nella graduatoria di vita indipendente regionale, fatta salva, in caso di scorrimento della stessa, la possibilità di optare per l’uno o l’altro contributo, poiché i due

segue...
Immagine evento

 

Tesserino venatorio

Il tesserino venatorio autorizza l'attività di caccia per una stagione, va ritirato presso il comune di residenza e sempre presso il comune di residenza riconsegnato alla fine della stagione venatoria entro e non oltre il venerdì antecedente la terza domenica di settembre di ogni anno. La stagione venatoria in Toscana ha inizio la terza domenica di settembre e termina il 31 gennaio dell'anno successivo.

https://www.regione.toscana.it/-/caccia

Stagione venatoria 2023-2024 - rilascio dei tesserini

Dove rivolgersi e quando

La consegna dei tesserini venatori per i cacciatori residenti nel Comune di Stazzema viene effettuata esclusivamente nei giorni e orari di apertura degli uffici (martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle dalle ore 15.00 alle ore 16.00).

 Si ricorda inoltre che ogni persona potrà ritirare massimo tre tesserini venatori.

Documentazione da presentare

  1. Porto d'armi ad uso caccia e licenza di caccia in corso di validità;
  2. ricevuta di versamento della tassa di concessione governativa sul c/c 8003;
  3. ricevuta di versamento della tassa regionale sul c/c 109504;
  4. ricevuta attestante il versamento per l'iscrizione all'ATC/AATTCC su regolare bollettino;
  5. tagliando dell'avvenuta riconsegna del tesserino della stagione precedente;
  6. allegato alla licenza di caccia (allegato giallo) - in mancanza è necessaria la denuncia di smarrimento

Tempi di rilascio e situazioni particolari

Se la documentazione presentata è completa e in regola con le disposizioni previste, il rilascio del tesserino venatorio avverrà contestualmente all'esibizione dei documenti richiesti.
 
Per coloro che abbiano ottenuto il porto d'armi ad uso caccia per la prima volta sarà necessario richiedere, tramite il comune, il rilascio del codice cacciatore tramite il portale https://servizi.toscana.it/RT/caccia-bo.

 
Il Comune può procedere alla convalida dell'iscrizione all'ATC solo nei seguenti casi:

  1. su richiesta del cacciatore che voglia esercitare la caccia in ATC non toscano, dietro presentazione di idonea documentazione rilasciata dall'ATC competente;
  2. ai cacciatori iscritti all'ATC di residenza venatoria coincidente con la residenza anagrafica,  previa esibizione della ricevuta attestante il pagamento della quota d'iscrizione;
  3. ai cacciatori per i quali, pur avendo pagato la quota di iscrizione all'ATC entro il 15 maggio 2023 con bollettino prestampato, non sia stato predisposto il tesserino ovvero non sia stato confermato l'ATC sul tesserino;  
  4. ai cacciatori in possesso della ricevuta attestante il pagamento della quota di iscrizione, indipendentemente dalla data di pagamento, vidimata dall'ATC o accompagnata da idonea documentazione rilasciata dall'ATC, attestante l'avvenuta accettazione.

Nei casi non previsti dai punti precedenti i cacciatori devono rivolgersi all'ATC di competenza.

Attenzione a....

  • controllare attentamente la validità della documentazione da presentare per il rilascio del tesserino e le scadenze dei pagamenti;
  • controllare la validità della polizza assicurativa per la responsabilità civile;
  • rispettare le date previste per l'attività venatoria;
  • rispettare la data di scadenza prevista per la riconsegna del tesserino.

 

Per maggiori informazioni rivolgersi al’ufficio tecnico o all’ufficio polizia municipale:
tel.0584 775233/0584775227/0584775217 
email:
corfiniarianna@comune.stazzema.lu.it, caneschimarco@comune.stazzema.lu.it, venticinquedaniela@comune.stazzema.lu.it.

 

Tesserino Venatorio digitale

La Regione Toscana, dalla stagione venatoria 2017/2018, ha reso disponibile una App denominata “TosCaccia” per l’introduzione del tesserino venatorio elettronico per i cacciatori toscani: vedi tutte le informazioni sul sito della Regione Toscana

Calendario venatorio 2023/2024

La Regione Toscana ha pubblicato la versione stampabile A4 del calendario venatorio e i piani degli ungulati aggiornati al seguente indirizzo:

https://www.regione.toscana.it/-/stagione-venatoria-2023-2024

 

 

 

L’AMMINISTRAZIONE

COMUNALE DI STAZZEMA

organizza per

 

MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE 2023

Ore 18,00

presso i locali del

CIRCOLO RICREATIVO OPERAIO DI LEVIGLIANI

SITO IN LEVIGLIANI VIA NORD 1

 UN INCONTRO  CON LA POPOLAZIONE  

 

PER ILLUSTRARE LA VARIANTE AL R.U. – “RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL NODO DI FRUIZIONE GROTTA TURISTICA DELL’ANTRO DEL CORCHIA”

Immagine evento

Nuove tariffe aree di sosta a pagamento nelle frazioni di Stazzema capoluogo e Pian di Lago Passo Croce,

Tempi e orari:

Periodo Annuale permanente: 

Unico arco giornaliero dalle ore 08,00 alle ore 22,00 € 4,00;

2 giorni consecutivi € 5,00;

5 giorni consecutivi € 6,00;

7 giorni consecutivi € 10,00;  

 

 

L’AMMINISTRAZIONE

COMUNALE DI STAZZEMA

comunica che l'incontro con la popolazione previsto per ilustrare la Variante al R.U. – “RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL NODO DI FRUIZIONE GROTTA TURISTICA DELL’ANTRO DEL CORCHIA” fissato per  

MARTEDI’ 19 SETTEMBRE 2023

Ore 18,00

è stato rinviato al 20 settembre 2023

 

 

 

Immagine evento

In allegato l'elenco dei referendum e delle proposte di legge di inziativa popolare che è possibile sottoscrivere presso l'Ufficio elettorale di Stazzema  con oraio 9-12 dal lunedì al venerdì.

Referendum promossi dal Comitato referendario Generazioni Future:

1) Conflitto di interesse nella sanità

2) Quesito sull'invio di armi

SCADENZA: 21 Luglio 2023

 

- Referendum promossi dall'Associazione Ora Referendum contro la caccia:

1) Abrogazione art. 842 cc affinchè nessun cacciatore possa entrare nel tuo fondo privato

2) Abrogazione art. 19 ter cp affinchè la caccia diventi illegale su tutto il territorio nazionale

SCADENZA: 18 Agosto 2023

 

- Proposta di Legge promosso dal "Partito della Rifondazione Comunista"

"Disposizioni in materia di salario minimo"

SCADENZA: 7 Novembre 2023

 

- Proposta di Legge promosso dall'Assemblea Costituente dei Cittadini

"Divieto di trattamenti sanitari obbligatori"

"Referendum popolare più facile"

"Elezione diretta dei Giudici della Corte Costituzionale"

SCADENZA: 16 Ottobre 2023

 

- Proposta di Legge promosso dall'Associazione "Ora et Labora in Difesa della Vita"

"Un cuore che batte"

SCADENZA: 7 Novembre 2023

 

In allegato i relativi volantini 

 

 

 

segue...

Notizie

» archivio notizie
Sito web realizzato da SPAD srl | Sito gestito da SMAI srl
Content Management System: Openpage